Storie di fortezze, rocche fra Rimini e il suo entroterra

ceccaroni 11 set 2025 First article

Castelli autentici e borghi fortificati concentrati in pochissimi chilometri

Alle spalle del mare, a soli pochi chilometri verso l’interno, si apre un paesaggio completamente diverso, fra le valli bagnate dai fiumi Marecchia e Conca.

Borghi più o meno fortificati si alternano a vere e proprie rocche capaci di contenere piccole guarnigioni o a torri di vedetta isolate.

Un percorso che svela la storia di due signorie che raggiunsero l’apice con Federico da Montefeltro, Duca di Urbino, e Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini...Tra questi luoghi da visitare e da non perdere: 

Santarcangelo di Romagna, armonioso ed elegante centro storico dominato dalla Rocca dei Malatesta, che qui governarono a partire dal XIII sec, anche se la fortificazione era preesistente. I signori di Rimini la ampliarono e l’abbellirono e la Rocca di oggi è il frutto della loro opera ricostruttiva.

Montefiore Conca, una delle residenze più gradite ai Malatesta che qui ospitarono re e imperatori. Salendo verso le colline delle Vallate del Marecchia e del Conca è tutto un fiorire di castelli e torri millenarie.  

Qui si fronteggiarono le due casate confinanti, i Malatesta e i Montefeltro, in una lotta senza tregua e i castelli spesso furono dell’uno o dell’altro.

Lasciata Santarcangelo il percorso in Valmarecchia comincia con il Palazzo Marcosanti a Poggio Berni, a seguire il Castello di Scorticata e di Montebello, dove aleggia la leggenda della piccola Azzurrina scomparsa nelle sue segrete, di cui secondo la leggenda si ode ancora oggi il pianto.  

Dirimpettaia è la Rocca di Verucchio che fu del Mastin Vecchio, centenario capostipite dei Malatesta.  

Sulla sinistra svettano le quinte turrite del Monte Titano, emblemi dell’antica Repubblica di San Marino.

Su un ardito sperone dalle pareti a strapiombo, sorge la stupefacente Fortezza di San Leo, l’antica Montefeltro.  

Accovacciato sotto al Monte Carpegna, Pennabilli con i Castelli di Penna e Billi. Più su il borgo fortificato di Casteldelci, l’antico Castrum Ilicis, patria di Uguccione della Faggiola, e Sant’AgataFeltria con la bizzarra Rocca Fregoso e la frazione di Petrella Guidi, che conserva intatta la struttura urbanistica del XIV secolo.  

In Valconca analogo percorso dalla ricchezza entusiasmante a cominciare dalla pianura con il centro medievale di San Giovanni in Marignano. Salendo ecco Montescudo con la cinta muraria a doppia funzione difensiva e a pochi chilometri il borgo fortificato dell’Albereto.  

Montefiore Conca la cui Rocca affascina per imponenza e bellezza, donando nelle sue sale affreschi rarissimi e preziosi, unica testimonianza superstite a soggetto profano degli apparati decorativi trecenteschi dei Malatesta e una varietà di materiali qui rinvenuti che offrono uno spaccato della vita del castello, nelle sue numerose sfaccettature.

Montegridolfo che ha mantenuto intatto il suo borgo fortificato e la nobile Saludecio, circondato da possenti mura e con l’unico bastione ad asso di picche dell’intera provincia.  

Il percorso si chiude a Mondaino, che della sua cinta conserva quasi tutto il perimetro e si presenta con l’elegante palatium analogo al cassero di Castel Sismondo che domina una singolare armoniosa piazza a semicerchio. 

www.holidayopenvillage.com

 

Ultimi post

Rimini Antiqua 2025

ceccaroni 13 set 2025

Cattolica Street Fish

ceccaroni 13 set 2025

Le Meraviglie di Rimini

ceccaroni 10 set 2025

Flow•R * Room & Residence

ceccaroni 10 set 2025

Red Bull Riders’ Night

ceccaroni 9 set 2025

Vedi tutti i post